video-counseling antistress
La più grande arma contro lo stress
è la nostra capacità di scegliere un pensiero piuttosto che un altro.
William James
In questo periodo aumentano le richieste di ascolto e supporto per elaborare le tante emozioni suscitate dalla crisi legata al covid-19.
In coerenza con gli appelli delle istituzioni a rispettare le misure di sicurezza e distanziamento fisico e a incentivare le attività gestibili a distanza, ho incrementato anch'io le consulenze on line e inserito, accanto agli interventi tradizionali, percorsi di video-counseling a tariffa calmierata, tagliati su esigenze specifiche e pensati per chi vuole avvicinarsi gradualmente a questa forma di aiuto professionale.
Una delle aree tematiche che da più parti mi è stata segnalata come urgente è quella della vulnerabilità allo stress inteso come perturbatore dell'equilibrio interiore, che è sempre dinamico e rivedibile, di volta in volta installato sulle conquiste che costruiamo nel nostro cammino di vita, ma che l'esperienza di questo primo quadrimestre del 2020 ha intaccato nelle sue fondamenta.
La pandemia e le sue conseguenze hanno acuito la percezione dell'instabilità e dell'incertezza.
La paura del contagio convive con la spinta a ristabilire connessioni sociali, l'ansia per il futuro ostacola quell'adesione all'oggi che è indispensabile per dosare l'impegno e applicare la nostra passione al piano dei fatti, l'inerzia a cui ci stavamo abituando in virtù del lockdown stride con il desiderio di progettarci nel mondo, un desiderio che - come ci insegna Heidegger - è costitutivo del nostro esistere.
Per gestire con consapevolezza ed efficacia queste sollecitazioni esterne e superare il senso di confusione che può opprimerci, ho disegnato un percorso ad hoc di video-counseling a distanza in 5 incontri, a tariffa calmierata, studiato per tutti coloro che:
1. Vogliono trasformare l’agitazione in energia costruttiva
2. Cercano la propria strada oltre lo stress verso una serenità interiore
3. Desiderano alleggerire la mente da pensieri ingombranti
4. Aspirano a far pace con i messaggi del corpo per riscoprirne la bellezza e la saggezza
La formula
- n. 5 colloqui di counseling one to one via Skype, Hangout o simili della durata di 50-60 minuti ciascuno- n. 1 restituzione personalizzata come sintesi del percorso
- n. 1 colloquio di follow up (30 minuti) gratuito, a distanza di 1 mese dal primo incontro
Metodologie
Il percorso è calibrato sulle caratteristiche del singolo, sui suoi bisogni e sul preciso momento del ciclo di vita che la persona sta attraversando. Nell'arco dei 5 colloqui, tra le tecniche e gli strumenti di counseling più utilizzati, figurano:- Ascolto empatico
- Dialogo facilitante
- Esercizi di respirazione consapevole
- Mini-training di rilassamento
- Visualizzazioni guidate
- Pillole di bioenergetica
- Momenti di meditazione
- Continuum di consapevolezza
- Esperienze di counseling espressivo
- Confutazione di pensieri disfunzionali
- Attivazioni gestaltiche
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.