sabato 16 maggio 2020

Aumenta il tuo potere personale: video-counseling di self empowerment
Come valorizzare risorse ed efficacia personale

Si è scoperto che se ci comportiamo spontaneamente con le persone,
offrendo comprensione e interesse, si hanno positivi cambiamenti nel loro comportamento
ed esse mostrano più forza, potere e responsabilità.
Carl Rogers

Nei momenti di crisi, capita di perdere il contatto con la nostra forza interiore. Ci sentiamo vittime di una situazione e fatichiamo a intravedere il margine di manovra - quel sottile spazio di gioco che quasi sempre la realtà delle cose affida all'umano - nel quale innestare la nostra creatività, decidere come guardare a quanto ci circonda e impostare una strategia per abitare il posto che occupiamo con il miglior benessere possibile.

Se affiniamo le nostre percezioni, ci accorgiamo però che nei periodi difficili, accanto a sentimenti di impotenza, smarrimento, inadeguatezza, delusione e sconforto, affiorano spesso anche germi di resilienza: risorse che ispirano la capacità di organizzarci in senso costruttivo e testimoniano quanto la nostra personalità sappia essere plastica e reagire agli urti della vita, riportando qualche ammaccatura certo, ma senza rinnegare quella che Carl Rogers definisce tendenza attualizzante: l'impulso di ogni esistente a trovare la più piena realizzazione possibile dato un contesto.

Le difficoltà regalano il tempo opportuno, quel Kairos di cui parlavano i Greci, per riscoprire il proprio potere personale.

Lavorare a favore del self-empowerment significa procurare ai germi della resilienza il giusto terreno di coltura: adoperarsi per far dialogare l'oggettività di un fenomeno con la soggettività di chi lo vive. Si tratta di trovare un modo per stimolare ed esprimere la nostra capacità di incidere sui dati di fatto e, là dove i fatti non appaiono in alcun modo aggredibili, riuscire a ricavare da ciò che accade un significato, una prova su campo delle nostre qualità più spiccate, una lezione evolutiva, un'occasione per mettere in moto un cambiamento, oppure una forma di accettazione consapevole e adulta che ci regala serenità.

Il percorso di video-counseling per il self-empowerment muove da queste considerazioni ed è finalizzato ad aiutare a:

1. Passare da una lettura della situazione centrata sugli ostacoli a una visione che mette a fuoco le opportunità

2. Riappropriarsi delle risorse interne e imparare a valorizzarle

3. Intercettare nell’ambiente possibilità e facilitazioni, oltre le difficoltà

4. Recuperare un senso di efficacia personale là dove la realtà non è del tutto controllabile

La formula

- n. 5 colloqui di counseling one to one via Skype, Hangout o simili della durata di 50-60 minuti ciascuno

- n. 1 restituzione personalizzata come sintesi del percorso

- n. 1 colloquio di follow up (30 minuti) gratuito, a distanza di 1 mese dal primo incontro

Metodologie

Il percorso di self empowerment in video-counseling è personalizzato e attento alle richieste di ognuno, colto nel suo ambiente di vita e nella unicità della sua situazione. Nel ciclo dei 5 colloqui, oggi fruibile a un prezzo promozionale, gli strumenti più utilizzati comprendono:

- Ascolto empatico
- Dialogo facilitante
- Esercizi di respirazione consapevole
- Brainstorming
- Problem solving creativo
- Pensiero immaginativo
- Disegno e altre forme di graphic counseling
- Lavoro sulla rete sociale
- Attivazioni gestaltiche

Modalità organizzative

Per informazioni sui costi e prenotazioni: sara@counselormilano.com

Counselor Professionista iscritta a REICO e filosofa. Offro colloqui di counseling individuale e laboratori di crescita personale in gruppo. Mi occupo di facilitazione del cambiamento, promozione della comunicazione efficace, supporto motivazionale. Mi incanta il mare e cerco di vivere con grazia e grinta. Opero ai sensi della legge 4/2013. Ricevo a Milano e a Cesano Boscone (MI).

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Riprendi in mano il timone della tua vita

Per comunicare con me