IL COUNSELING

È

image
Chi sono

Dott.ssa Sara Schirripa

Sono Counselor Professionista a indirizzo pluralistico integrato e filosofa.
Offro colloqui di counseling individuale e laboratori di crescita personale in gruppo. Nella mia area di attività rientrano interventi per facilitare i processi di cambiamento, promuovere la comunicazione efficace, migliorare l'autostima, ritrovare lo slancio e le risorse per superare situazioni di difficoltà.
La filosofia mi ha insegnato a interrogare il mondo senza pretendere risposte definitive e ha acceso in me la passione per tutto ciò che è umano. Il counseling ha dato corpo e voce a questa passione: mi ha fornito gli strumenti per tradurre la mia ricerca prima in un percorso di evoluzione interiore e poi in una forma di aiuto agli altri.
Ho integrato nella pratica professionale la meditazione mindfulness e ho una specializzazione nel sostegno a problematiche di tipo alimentare. Oltre a gestire colloqui di counseling puro, progetto e conduco attività di promozione del benessere con adolescenti e adulti in ambiti che spaziano dalla prevenzione del bullismo al supporto nelle difficoltà legate al rapporto con il cibo e le forme corporee, dalla gestione delle emozioni al problem-solving. Ricevo a Milano (zona Lima-Loreto) e a Cesano Boscone (MI).


Cv in breve
Laurea magistrale in Filosofia

Indirizzo morale - Università degli Studi di Milano

Master in Counseling

Aspic, Scuola Europea Superiore di Counseling


Valori-chiave
L'accoglienza

Offro un posto sicuro. Per dire, custodire, lasciar andare.

L'amore per le diversità

Le differenze sono la linfa che fa fiorire il mondo.

L'interesse e il rispetto

Ogni storia è meraviglia. Esige che si entri in punta di piedi.


Le parole che mi ispirano
Compito del counselor è assistere il cliente nella ricerca del suo vero sé e poi di aiutarlo a trovare il coraggio di essere quel sé. Rollo May
La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione. Carl Rogers
Dentro di noi, possediamo tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per far fronte alle nostre sfide evolutive. Milton Erickson
Con ogni uomo viene al mondo qualcosa di nuovo che non è mai esistito, qualcosa di primo e unico. Martin Buber
In principio era la gioia. Matthew Fox

COSA OFFRO

Aiuto nelle crisi e nelle svolte esistenziali

Per superare situazioni difficili, sviluppare il proprio potenziale, raggiungere gli obiettivi di vita.

Progetti di crescita personale

Per rinforzare l'autostima, conoscersi a fondo, abbandonare comportamenti disfunzionali.

Orientamento professionale

Per decidere sul proprio futuro, valorizzare le competenze, finalizzare il percorso di carriera.

Promozione della comunicazione efficace

Per migliorare le relazioni interpersonali, risolvere i conflitti e sviluppare l'assertività.

Educazione alla cura di sé

Per costruire un più sano rapporto con il cibo e imparare a nutrire l'amore di sé.

Laboratori per la gestione delle emozioni

Per un'integrazione equilibrata e vitale dei sentimenti con la parte razionale della personalità.

Counseling e mental coaching per lo sport

Per potenziare le qualità individuali, promuovere il gioco di squadra, migliorare le performance.

Facilitazione nelle scuole

Per la prevenzione del bullismo, la costruzione di un clima inclusivo, l'orientamento.

Seminari e workshop a tema in azienza

Per stimolare la produttività, gestire meglio lo stress, favorire interazioni positive.

PER APPROFONDIRE

Aumenta il tuo potere personale: video-counseling di self empowerment

Come valorizzare risorse ed efficacia personale

Si è scoperto che se ci comportiamo spontaneamente con le persone,
offrendo comprensione e interesse, si hanno positivi cambiamenti nel loro comportamento
ed esse mostrano più forza, potere e responsabilità.
Carl Rogers

Nei momenti di crisi, capita di perdere il contatto con la nostra forza interiore. Ci sentiamo vittime di una situazione e fatichiamo a intravedere il margine di manovra - quel sottile spazio di gioco che quasi sempre la realtà delle cose affida all'umano - nel quale innestare la nostra creatività, decidere come guardare a quanto ci circonda e impostare una strategia per abitare il posto che occupiamo con il miglior benessere possibile.

Se affiniamo le nostre percezioni, ci accorgiamo però che nei periodi difficili, accanto a sentimenti di impotenza, smarrimento, inadeguatezza, delusione e sconforto, affiorano spesso anche germi di resilienza: risorse che ispirano la capacità di organizzarci in senso costruttivo e testimoniano quanto la nostra personalità sappia essere plastica e reagire agli urti della vita, riportando qualche ammaccatura certo, ma senza rinnegare quella che Carl Rogers definisce tendenza attualizzante: l'impulso di ogni esistente a trovare la più piena realizzazione possibile dato un contesto.

Le difficoltà regalano il tempo opportuno, quel Kairos di cui parlavano i Greci, per riscoprire il proprio potere personale.

Lavorare a favore del self-empowerment significa procurare ai germi della resilienza il giusto terreno di coltura: adoperarsi per far dialogare l'oggettività di un fenomeno con la soggettività di chi lo vive. Si tratta di trovare un modo per stimolare ed esprimere la nostra capacità di incidere sui dati di fatto e, là dove i fatti non appaiono in alcun modo aggredibili, riuscire a ricavare da ciò che accade un significato, una prova su campo delle nostre qualità più spiccate, una lezione evolutiva, un'occasione per mettere in moto un cambiamento, oppure una forma di accettazione consapevole e adulta che ci regala serenità.

Il percorso di video-counseling per il self-empowerment muove da queste considerazioni ed è finalizzato ad aiutare a:

1. Passare da una lettura della situazione centrata sugli ostacoli a una visione che mette a fuoco le opportunità

2. Riappropriarsi delle risorse interne e imparare a valorizzarle

3. Intercettare nell’ambiente possibilità e facilitazioni, oltre le difficoltà

4. Recuperare un senso di efficacia personale là dove la realtà non è del tutto controllabile

La formula

- n. 5 colloqui di counseling one to one via Skype, Hangout o simili della durata di 50-60 minuti ciascuno

- n. 1 restituzione personalizzata come sintesi del percorso

- n. 1 colloquio di follow up (30 minuti) gratuito, a distanza di 1 mese dal primo incontro

Metodologie

Il percorso di self empowerment in video-counseling è personalizzato e attento alle richieste di ognuno, colto nel suo ambiente di vita e nella unicità della sua situazione. Nel ciclo dei 5 colloqui, oggi fruibile a un prezzo promozionale, gli strumenti più utilizzati comprendono:

- Ascolto empatico
- Dialogo facilitante
- Esercizi di respirazione consapevole
- Brainstorming
- Problem solving creativo
- Pensiero immaginativo
- Disegno e altre forme di graphic counseling
- Lavoro sulla rete sociale
- Attivazioni gestaltiche

Modalità organizzative

Per informazioni sui costi e prenotazioni: sara@counselormilano.com

video-counseling antistress

Counsleing a distanza per la serenità interiore

La più grande arma contro lo stress
è la nostra capacità di scegliere un pensiero piuttosto che un altro.
William James

In questo periodo aumentano le richieste di ascolto e supporto per elaborare le tante emozioni suscitate dalla crisi legata al covid-19.

In coerenza con gli appelli delle istituzioni a rispettare le misure di sicurezza e distanziamento fisico e a incentivare le attività gestibili a distanza, ho incrementato anch'io le consulenze on line e inserito, accanto agli interventi tradizionali, percorsi di video-counseling a tariffa calmierata, tagliati su esigenze specifiche e pensati per chi vuole avvicinarsi gradualmente a questa forma di aiuto professionale.

Una delle aree tematiche che da più parti mi è stata segnalata come urgente è quella della vulnerabilità allo stress inteso come perturbatore dell'equilibrio interiore, che è sempre dinamico e rivedibile, di volta in volta installato sulle conquiste che costruiamo nel nostro cammino di vita, ma che l'esperienza di questo primo quadrimestre del 2020 ha intaccato nelle sue fondamenta.

La pandemia e le sue conseguenze hanno acuito la percezione dell'instabilità e dell'incertezza.

La paura del contagio convive con la spinta a ristabilire connessioni sociali, l'ansia per il futuro ostacola quell'adesione all'oggi che è indispensabile per dosare l'impegno e applicare la nostra passione al piano dei fatti, l'inerzia a cui ci stavamo abituando in virtù del lockdown stride con il desiderio di progettarci nel mondo, un desiderio che - come ci insegna Heidegger - è costitutivo del nostro esistere.

Per gestire con consapevolezza ed efficacia queste sollecitazioni esterne e superare il senso di confusione che può opprimerci, ho disegnato un percorso ad hoc di video-counseling a distanza in 5 incontri, a tariffa calmierata, studiato per tutti coloro che:

1. Vogliono trasformare l’agitazione in energia costruttiva

2. Cercano la propria strada oltre lo stress verso una serenità interiore

3. Desiderano alleggerire la mente da pensieri ingombranti

4. Aspirano a far pace con i messaggi del corpo per riscoprirne la bellezza e la saggezza

La formula

- n. 5 colloqui di counseling one to one via Skype, Hangout o simili della durata di 50-60 minuti ciascuno

- n. 1 restituzione personalizzata come sintesi del percorso

- n. 1 colloquio di follow up (30 minuti) gratuito, a distanza di 1 mese dal primo incontro

Metodologie

Il percorso è calibrato sulle caratteristiche del singolo, sui suoi bisogni e sul preciso momento del ciclo di vita che la persona sta attraversando. Nell'arco dei 5 colloqui, tra le tecniche e gli strumenti di counseling più utilizzati, figurano:

- Ascolto empatico
- Dialogo facilitante
- Esercizi di respirazione consapevole
- Mini-training di rilassamento
- Visualizzazioni guidate
- Pillole di bioenergetica
- Momenti di meditazione
- Continuum di consapevolezza
- Esperienze di counseling espressivo
- Confutazione di pensieri disfunzionali
- Attivazioni gestaltiche

Modalità organizzative

Per informazioni sui costi e prenotazioni: sara@counselormilano.com

Riprendi in mano il timone della tua vita

Per comunicare con me