Transformation songs: brani per superare gli schemi autosabotanti

La musica ci insegna la cosa più importante che esista:
ascoltare.
Ezio Bosso
Con gli articoli della sezione "Transformation songs", iniziamo un viaggio all'interno delle tendenze caratteriali che connotano l'essere umano e che in qualche caso possono ostacolarlo lungo la via dell'autorealizzazione. L'idea per questa rubrica del blog mi è stata prestata dal libro Esperienze di Trasformazione con l'Enneagramma di Claudio Narajo, psichiatra e psicologo cileno, tra i successori di Fritz Perls e quindi esperto in Gestalt Training, metodologia che io stessa utilizzo nel counseling. L'itinerario che ho immaginato prevede quattro tappe:
- 1. l'individuazione di una specifica impronta caratteriale
- 2. la descrizione delle difficoltà principali sottese al carattere
- 3. l'indicazione della "direzione d'uscita" dallo schema di autosabotaggio
- 4. la segnalazione di una canzone-totem che può ispirare la crescita interiore.
Il carattere corrisponde alla dimensione della personalità che più risente degli influssi dell'ambiente. Dipende dalla qualità delle relazioni e dalle cure ricevute nella primissima infanzia, è condizionato dalle esperienze precoci di contatto con il mondo, che a loro volta hanno plasmato le forme del pensiero, il senso di identità e il sistema di valori in cui ciascuno di noi si riconosce.
Nel carattere, in questa cifra che modula lo stile con il quale ci accostiamo agli altri e a ciò che accade, si cristallizzano emozioni antiche, spesso inconsapevoli. Maschere che abbiamo adottato per proteggerci possono finire con l'imprigionarci e convinzioni ricevute in eredità , poi interiorizzate, non sempre ci aiutano a rispondere con efficacia alle sfide e alle opportunità che incontriamo nella vita.
Riconoscere il tema caratteriale dominante aiuta a individuare i meccanismi con i quali, senza saperlo, ci sabotiamo.Il passo successivo è intraprendere un percorso di trasformazione che porti a liberare parti di sé represse o non riconosciute, contrastando nello stesso tempo i comportamenti disfunzionali che "per carattere" tendiamo a seguire.
Il lavoro di autoconsapevolezza che conduce a padroneggiare il carattere e a gestire le sue potenzialità evolutive è certo impegnativo e in fondo inesauribile: come nota Carl Rogers, la vita piena è un processo, non uno stato. E’ una direzione, non una destinazione.
L'obiettivo di questa sezione del blog si mantiene in un perimetro decisamente meno ambizioso. L'idea è trasferire suggestioni e stimoli di autoaiuto. Mi piace pensare alla Transformation song come a un piccolo strumento in musica per la crescita personale. Se poi i pezzi scelti diventeranno anche brani della vostra playlist del benessere, tanto meglio!
Bibliografia
Naranjo C., (2012), Esperienze di Trasformazione con l'Enneagramma, Astrolabio, Roma
Rogers C.R., (2013), La terapia centrata sul cliente, Giunti, Firenze
Spaletta E., (2009), Personalità sane e disturbate, Sovera, Roma.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.