sabato 3 febbraio 2018

Sara Schirripa: il mio curriculum e il mio metodo
Targa di Sara Schirripa Counselor

Un buon ascoltatore
aiuta ad ascoltare noi stessi
Yahia Lababidi


Sono nata a Milano, anche se una delle mie radici è piantata in una terra del Sud e profuma di mare. La filosofia è stata la mia maestra e la mia bussola. Ha dato un nome alle mie inquietudini, mi ha incoraggiato a rilanciare domande e insieme ad accettare la mancanza. Mi ha aiutato a convivere con le fratture del mondo e le ferite personali, senza rinunciare al bello, al giusto e al vero. Grazie a lei, ho imparato che la ragione può cercare di comprendere e nello stesso tempo sospendere il giudizio: il miglior biglietto d'ingresso nell'universo del counseling.

La decisione di diventare counselor professionista è arrivata dopo la laurea in filosofia e ai margini di una carriera lavorativa spesa nella comunicazione e nell'organizzazione.

Mi sono formata al Counseling con un Master Triennale presso la Scuola Superiore Europea di Counseling Aspic (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità). Tra i diversi approcci alla relazione d'aiuto ho scelto un modello polivalente. L'orientamento pluralistico integrato mi è parso il più attrezzato per avvicinare la complessità della persona e la specificità di ogni sistema sociale, piccolo o grande che sia, comunque sempre irriducibile a etichette di comodo. Mi ha affascinato l'idea di attingere in modo creativo alle diverse correnti, adattando di volta di volta gli strumenti più utili per il singolo o per il gruppo, colto in un momento specifico del suo ciclo di vita.

Nel counseling individuale, questa ricchezza di fonti mi permette di personalizzare il taglio degli incontri, nel rispetto delle caratteristiche di chi viene da me e alla ricerca di una consonanza profonda con i suoi bisogni.

Nell'ambito dei workshop di gruppo, il modello pluralistico fornisce una cornice che è nello stesso tempo solida ed elastica, così da modulare l'intervento in funzione degli obiettivi dei partecipanti e delle dinamiche - necessariamente fluide - che si creano tra loro.

Considero l'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers e la Gestalt di Fritz Perls i pilastri del mio modo di fare counseling, ma utilizzo spesso anche l'Analisi Transazionale di Eric Berne, tecniche corporee e suggestioni sistemiche, convinta che ogni comportamento sia da leggere nel suo contesto e ricavi senso dal nodo di relazioni in cui si manifesta.

Ho integrato nella mia storia personale e nell'attività professionale la meditazione mindfulness ed elementi di art counseling. Ho una specializzazione nel sostegno a problematiche di tipo alimentare, mi occupo da anni di benessere psicofisico e di salute olistica, in sinergia con il dr. Luca Avoledo, Naturopata Nutrizionista, e collaboro con Aspic, sede di Milano.

Il mio punto di riferimento più prezioso eccede tuttavia le teorie e in qualche modo anche la prassi, per ricondursi all'insistenza dei miei maestri sul tema della responsabilità del counselor. Mi sento soprattutto chiamata a vigilare sul mio lavoro e ad allenarmi per entrare in sintonia con l'unicità di chi mi sta di fronte.


Ogni incontro diventa un progetto che ha il suo respiro e il suo passo. E in questa dialettica, anch'io cambio insieme alle persone che conosco e con le quali condivido un percorso.

Il counseling è stato per me la scoperta di una vocazione, oltre ad aver proiettato un cono di luce nuova sulla meraviglia che esiste (e resiste) nel mondo. Oggi mi impegno perché possa diventare per chiunque abbia voglia di conoscerlo attraverso di me un ponte verso il superamento delle difficoltà e un'opportunità di crescita. Mi piace paragonarmi a un compagno di viaggio: un fiancheggiatore di chi cerca la strada per valorizzare i propri talenti e forse anche un'area di sosta lungo il cammino, dove fermarsi a riposare e accogliere le proprie ombre prima di ripartire. La "vita piena" di cui parla Carl Rogers inizia da qui.


Counselor Professionista iscritta a REICO e filosofa. Offro colloqui di counseling individuale e laboratori di crescita personale in gruppo. Mi occupo di facilitazione del cambiamento, promozione della comunicazione efficace, supporto motivazionale. Mi incanta il mare e cerco di vivere con grazia e grinta. Opero ai sensi della legge 4/2013. Ricevo a Milano e a Cesano Boscone (MI).

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Riprendi in mano il timone della tua vita

Per comunicare con me